Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM

  • Acquista Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM prezzi,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM marche,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM Produttori,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM Citazioni,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM  l'azienda,
  • Acquista Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM prezzi,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM marche,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM Produttori,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM Citazioni,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM  l'azienda,
  • Acquista Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM prezzi,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM marche,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM Produttori,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM Citazioni,Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM  l'azienda,
Servizio di progettazione di prodotti 3D per esterni OEM

1. Vestibilità precisa e ottimizzazione ergonomica
La progettazione 3D consente una modellazione estremamente accurata dell'attrezzatura outdoor (ad esempio, zaini, tende, scarponi da trekking) basata su dati corporei o scenari di utilizzo reali. Ciò garantisce una vestibilità aderente ed ergonomica, ad esempio con spallacci modellati in 3D che si adattano alla colonna vertebrale per ridurre la pressione sulle spalle, o interni di tende progettati su misura per massimizzare lo spazio di movimento senza spreco di materiale. Elimina i difetti "taglia unica" dell'attrezzatura tradizionale progettata in 2D, migliorando il comfort durante le lunghe attività all'aperto.
Esperienza pre-utilizzo visualizzata

2. Prima della produzione fisica, la progettazione 3D crea prototipi digitali realistici e interattivi di prodotti per l'outdoor. I clienti possono visualizzare online rendering a 360° dell'attrezzatura (ad esempio, il processo di installazione di una tenda, i dettagli della cerniera e delle tasche di una giacca) o persino utilizzare la realtà aumentata per "posizionare" il prodotto nel loro ambiente di campeggio reale. Questo colma il divario tra l'acquisto online e l'ispezione di persona, aiutando gli utenti a prendere decisioni di acquisto più consapevoli senza dover indovinare dimensioni, forma o funzionalità del prodotto.
Efficienza funzionale e risparmio di materiali

3. La progettazione 3D consente agli ingegneri di simulare condizioni reali (ad esempio, la resistenza al vento per le tende, il flusso d'acqua per le coperture antipioggia degli zaini) e di ottimizzare digitalmente la struttura dell'attrezzatura. Ad esempio, una sedia da campeggio modellata in 3D può essere regolata per distribuire il peso uniformemente sul telaio, migliorandone la durata e riducendo al contempo l'uso di materiali non necessari. Questo non solo aumenta le prestazioni dell'attrezzatura (ad esempio, una migliore resistenza al vento, un peso inferiore), ma riduce anche al minimo gli sprechi in produzione, in linea con i valori ambientali dell'outdoor.
Flessibilità di personalizzazione

Il design 4.3D semplifica le regolazioni personalizzate dell'attrezzatura da esterno. Che si tratti di modificare le dimensioni dell'abside di una tenda, aggiungere tasche extra a uno zaino da trekking o cambiare il colore della fodera di un sacco a pelo, i modelli 3D possono essere modificati rapidamente senza dover ricostruire l'intero progetto da zero. Questo soddisfa le diverse esigenze degli utenti, come i campeggiatori in famiglia che necessitano di più spazio o gli escursionisti solitari che danno priorità alla compattezza, rendendo l'attrezzatura più adatta alle singole avventure.
Innovazione e iterazione più rapide

MaterialePersonalizzatoNumero di modelloSMG-OEM-0001
ColorePersonalizzatoStilePersonalizzato
OrigineCinaPacchettopersonalizzato
Misurare
PersonalizzatoLogo
personalizzato
3D design

Progetto di bozza 

outdoor product design

Progettazione dei dettagli

product design service

Progettazione della struttura

3D design

Test di progettazione


Caso: Voltaic Fortis 1000 – La potenza ripensata, a partire dal progetto


1. Schizzo del prodotto: concettualizzazione del nucleo – l'architettura del potere

Nel mondo dell'energia per esterni, la vera innovazione non inizia su un banco da lavoro, ma su una tela digitale. Voltaic Fortis 1000 è nata da questo principio. La fase di "Product Sketch" è quella in cui andiamo oltre una semplice scatola con prese; è quella in cui definiamo l'anima e la forma della centrale elettrica. Il nostro obiettivo era audace: creare la fonte di energia portatile più potente, affidabile e facile da usare, senza compromettere la portabilità o la sicurezza. Ciò ha richiesto una radicale rivisitazione dell'architettura interna da zero, il tutto all'interno di un sofisticato ambiente di modellazione 3D.

Utilizzando un software CAD 3D all'avanguardia, i nostri ingegneri e progettisti hanno collaborato in uno spazio virtuale per definire l'architettura fondamentale. Questa fase non riguardava i dettagli, ma le proporzioni, l'equilibrio e l'integrazione del sistema principale. Abbiamo posizionato meticolosamente i tre componenti più critici e voluminosi – la batteria al litio ferro fosfato (LiFePO4), l'inverter a onda sinusoidale pura e il sistema di gestione della batteria (BMS) – in uno spazio 3D per ottenere una distribuzione ottimale del peso. Un design centrale con baricentro basso era fondamentale per la stabilità su terreni irregolari. Contemporaneamente, abbiamo abbozzato il sistema di gestione termica, mappando i principali percorsi del flusso d'aria che sarebbero poi diventati una soluzione di raffreddamento avanzata. Ogni curva e angolo del guscio esterno è stato inizialmente disegnato in 3D per uno scopo: proteggere i delicati componenti elettronici al suo interno, fornire un'interazione intuitiva con l'utente e creare un'estetica iconica e robusta che trasmetta affidabilità. Questo progetto digitale è diventato il DNA fondamentale del Voltaic Fortis 1000, garantendo che ogni successiva decisione progettuale avrebbe contribuito a creare un insieme armonioso e altamente funzionale.

*Tabella: Fase 1 - Obiettivi e risultati della progettazione dello schizzo del prodotto*

Obiettivo di progettazioneApproccio alla progettazione 3DEsito per il Voltaic Fortis 1000
Disposizione interna ottimalePosizionamento e riorganizzazione virtuale dei componenti principali (batteria, inverter, BMS) per bilanciare il peso e ridurre al minimo il cablaggio interno.Un'architettura stabile e con baricentro basso "Tri-Core" che impedisce il ribaltamento e semplifica l'assemblaggio, migliorando l'affidabilità.
Portabilità ergonomicaScultura 3D del telaio attorno ai componenti interni, concentrandosi sul posizionamento delle maniglie e sulla distribuzione complessiva del peso.Una maniglia in acciaio rinforzato montata centralmente e angoli arrotondati rendono il sollevamento e il trasporto dell'unità da 30 libbre sorprendentemente gestibile.
Percorso di gestione termicaMappatura 3D iniziale dei canali di aspirazione e scarico dell'aria basata sul profilo termico dei componenti principali.La disposizione fondamentale del sistema di raffreddamento a doppia ventola "CycloneFlow", che garantisce che il calore venga allontanato in modo efficiente dalle parti critiche.
Posizionamento dell'interfaccia utente (UI)Mockup di realtà virtuale (VR) per testare la visibilità e l'accessibilità del display e delle porte da più angolazioni.Un pannello superiore inclinato di 15 gradi che mette in bella vista tutte le porte e il brillante schermo LCD, sia che sia appoggiato a terra o su un tavolo.

2. Progettazione dei dettagli: precisione ingegneristica: il capolavoro digitale prende vita

Una volta approvato il progetto architettonico, ci siamo immersi nella fase di progettazione dei dettagli. È qui che il nostro modello 3D si è trasformato da un concept a un prototipo digitale iperrealistico e completamente ingegnerizzato. Ogni singolo componente, fino al più piccolo condensatore, resistore e porta USB, è stato meticolosamente modellato e posizionato all'interno dello chassis virtuale. Questa fase è il cuore del nostro processo di progettazione, dove raggiungiamo la sinergia tra brillantezza elettrica e robustezza meccanica.

Abbiamo eseguito un'analisi virtuale delle sollecitazioni sui modelli 3D dei dissipatori di calore in alluminio progettati su misura per l'inverter e il BMS, ottimizzandone la densità delle alette e la superficie per la massima dissipazione del calore prima della fresatura di un singolo prototipo. Il complesso PCB (circuito stampato) multistrato è stato progettato in 3D per garantire una perfetta aderenza ed evitare interferenze con le nervature strutturali dell'alloggiamento. Inoltre, abbiamo simulato digitalmente il processo di assemblaggio, assicurandoci che ogni cablaggio avesse un gioco adeguato e fosse instradato attraverso canali progettati in modo intelligente per evitare pizzicamenti o usura dovuta alle vibrazioni, un fattore critico per un prodotto progettato per l'uso esterno. Le porte non sono state semplicemente posizionate; sono state testate nel modello 3D per facilitarne l'accesso, anche indossando ingombranti guanti da esterno. La scocca rinforzata in ABS+PC è stata scolpita digitalmente con nervature integrate resistenti agli urti e spessori delle pareti calcolati con precisione per risparmiare peso senza compromettere minimamente la protezione. Questa ossessiva attenzione ai dettagli nel mondo virtuale è ciò che ci consente di garantire la leggendaria affidabilità del Voltaic Fortis 1000. Non ci limitiamo a sperare che funzioni: lo abbiamo dimostrato attraverso miliardi di punti dati digitali.

*Tabella: Fase 2 - Progettazione dettagliata: integrazione di componenti e sistemi virtuali*

Componente / SistemaProcesso di progettazione e ingegneria dei dettagli 3DVantaggio in termini di prestazioni
Telaio UniBody con gabbia internaIl guscio esterno e la gabbia strutturale interna sono stati modellati come un'unica unità. L'analisi agli elementi finiti (FEA) ha simulato cadute da 1 m sul calcestruzzo.Un design monoscocca che distribuisce l'energia d'impatto su tutto il corpo, proteggendo la batteria e i componenti elettronici sensibili da urti e vibrazioni.
"CycloneFlow" Sistema di raffreddamento attivoL'analisi CFD (Computational Fluid Dynamics) ha ottimizzato il posizionamento delle ventole, le forme delle prese d'aria e i condotti interni per ottenere il massimo flusso d'aria e il minimo rumore acustico.Doppie ventole silenziose (sotto i 40 dB) che si attivano solo sotto carico elevato, aspirando aria fresca ed espellendo il calore in modo efficiente, evitando così la limitazione delle prestazioni.
Integrazione PCB multistrato e BMSLa scheda è stata progettata in 3D per adattarsi perfettamente allo spazio assegnato, con connettori posizionati in modo da ridurre al minimo la lunghezza dei cavi e il rumore elettronico.Un layout pulito ed efficiente che migliora l'integrità del segnale, riduce la perdita di energia e consente al BMS avanzato di monitorare e proteggere con precisione ogni cella.
Layout del cluster di porteIl rilevamento delle collisioni 3D ha garantito che due spine non potessero interferire. La simulazione ergonomica ha convalidato la spaziatura per l'uso simultaneo di adattatori di grandi dimensioni.Porte CA, CC e USB-C perfettamente distanziate (incluse due PD da 100 W) che possono essere utilizzate tutte contemporaneamente senza fastidiosi affollamenti o conflitti di spine.

3. Progettazione strutturale: il test di tortura virtuale – convalida dell'affidabilità robusta

La fase finale del nostro percorso di progettazione 3D è quella in cui mettiamo alla prova la resistenza del Fortis 1000 nelle dure condizioni ambientali. La fase di progettazione strutturale è il nostro banco di prova digitale, una camera di tortura virtuale in cui sottoponiamo l'intero assemblaggio a sollecitazioni simulate estreme, che superano di gran lunga i normali casi d'uso. Questo processo trasforma il nostro progetto da un modello teorico in un prodotto la cui durabilità è una certezza matematica.

Utilizzando sofisticate suite di simulazione, abbiamo applicato la forza di una caduta da 1,5 metri su ogni possibile angolo e superficie dell'unità virtuale su una superficie rocciosa, analizzando le concentrazioni di stress e la deformazione del materiale. Abbiamo eseguito analisi prolungate delle vibrazioni, guidando l'unità per migliaia di chilometri su strade sterrate accidentate e ondulate, identificando potenziali punti di affaticamento per giunti di saldatura e connessioni interne. Le simulazioni di runaway termico sono state fondamentali; abbiamo modellato i guasti peggiori per garantire che l'involucro della batteria e le prese d'aria contenessero e scaricassero in sicurezza la pressione, garantendo la sicurezza assoluta. Abbiamo persino simulato fattori ambientali come pioggia battente e polvere, testando l'integrità delle guarnizioni progettate nel modello 3D attorno alle prese d'aria delle ventole e al pannello delle porte. Questo approccio basato sui dati ci ha permesso di apportare miglioramenti critici dell'ultimo minuto, come l'aggiunta di una minuscola ma fondamentale nervatura di rinforzo vicino alle prese CA o la specifica di una mescola di gomma leggermente più flessibile per la copertura del passaggio dei cavi. Risolvendo questi problemi nel mondo digitale, li eliminiamo nel mondo fisico, garantendo che quando porti il ​​Voltaic Fortis 1000 in zone remote, le sue prestazioni saranno l'unica cosa di cui non dovrai mai preoccuparti.

*Tabella: Fase 3 - Progettazione strutturale: test e convalida virtuali*

Protocollo di test virtualeParametri di simulazioneRisultati e convalida del progetto
Test di caduta multiangolareCadute simulate da 1,5 m su tutte e 6 le facce principali e 8 gli angoli di una superficie rigida.Sono stati ridisegnati gli angoli con nervature interne antiurto e aggiunto un cuscinetto ammortizzante tra il pacco batteria e il guscio esterno.
Analisi delle vibrazioni e della faticaSono stati applicati dati reali ricavati dalle vibrazioni dei veicoli fuoristrada per un equivalente di 1000 ore di guida.Sono stati aggiunti punti strategici di saldatura a punti sulla gabbia interna e sono stati specificati blocchi antivibrazioni per i connettori elettrici critici.
Convalida del grado di protezione IP (protezione d'ingresso)L'analisi CFD e del flusso di particelle ha simulato l'esposizione a getti di polvere e acqua provenienti da tutte le direzioni.Sono state riprogettate le griglie di ventilazione della ventola, rendendole più piccole del 30%, ed è stato aggiunto un sistema di canali labirintici per ottenere una classificazione IP54 convalidata (resistente a polvere e acqua).
Test di carico termico estremoCarico massimo simulato dell'inverter (sovracorrente di 2000 W) in un ambiente con temperatura ambiente di 45 °C (113 °F).È stato dimostrato che il sistema "CycloneFlow" guidato da CFD mantiene i componenti interni 20°C più freddi rispetto alle soglie critiche, impedendone l'arresto.

Conclusione:
Voltaic Fortis 1000 non è un assemblaggio di componenti standard; è un ecosistema di potenza meticolosamente realizzato, nato da migliaia di ore di ingegneria digitale. Ogni aspetto del suo design, dalla forma stabile e dal layout intuitivo alla robustezza e al raffreddamento avanzato, è stato perfezionato in un ambiente virtuale 3D molto prima che la prima unità fisica fosse mai costruita. Questo impegno per una progettazione che privilegia il digitale ci consente di offrire prestazioni, sicurezza e affidabilità senza pari. Voltaic Fortis 1000 non si limita a fornire potenza; offre tranquillità. Dai energia alla tua avventura.


Area materiale
Area materiale
Attrezzature di produzione
Attrezzature di produzione
Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza

close left right